Primo piano

Repubblica, risultati elettorali compilati anche con l’intelligenza artificiale

Edizione online del quotidiano diretto da Maurizio Molinari, sotto testi e tabelle viene pubblicata la dicitura: “Questo testo è generato in tempo reale sulla base dei risultati. Se notate errori o incongruenze e volete segnalarcele, scrivete a elezioni@ gedidigital. it".

Crisi all’Espresso, vanno via Forlani e Bertucci, ad e dg della società proprietaria

Si sono dimessi i due dirigenti di Bfc Media. Solo pochi giorni fa la decisione di non comprare il 100 per cento della società del settimanale, presa dall'azionista Danilo Iervolino senza il parere dei principali collaboratori. Il 5 giugno si conoscerà la composizione dei nuovi vertici.

“Superflua e non necessaria”. Angela Azzaro licenziata in tronco dalla nuova Unità:

E' stata vicedirettrice del Riformista, poi le era stato offerto il ruolo di direttore dell'online del quotidiano edito da Romeo e diretto da Sansonetti. "Ho chiesto con quali risorse e quanti giornalisti avremmo affrontato la sfida". "Alla porta senza portare via gli effetti personali".

“Nessuna donna a dirigere le testate Rai. Traditi contratti e regole internazionali”

Dopo, le nomine del governo Meloni, la protesta di DonnexDiritti, GiULiA, Commissioni pari opportunità Fnsi e Usigrai. Chiesta un'audizione alla Commissione di vigilanza. Policy di genere e raccomandazioni di Bruxelles. "Come se non esistessero giornaliste in grado".

Povera Africa sui media italiani: non si parla dei suoi progressi, solo immigrazione

Il rapporto di Amref Health e dell' Osservatorio di Pavia. Il 69,1 per cento delle notizie riguarda flussi e sicurezza. Nei programmi tv di infotainment un riferimento al continente ogni 87 ore. La tendenza a trattare progetti che arrivano dal mondo occidentale.

Espresso, dopo 5 mesi Iervolino vende il 49%. A una società di eventi

L'ex promotore dell'università telematica Pegaso era proprietario quasi al 100 per cento, ma avvia il disimpegno. Acquirente la Alga di Donato Ammaturo di Nola, presidente anche della Ludoil, società petrolifera. Incasso di 6 milioni di euro, che dovrebbero aver ripagato l'investimento.

FATECI SCRIVERE ANCORA

Professionereporter.eu racconta il giornalismo italiano e mondiale. Tendenze, personaggi, episodi nascosti. Vi interessa? Con piccole cifre, come 5, 10 o 20 euro al mese, o 50-100 euro l’anno (o ciò che volete), potete darci una mano per continuare. Entrerete nella nostra comunità, vi informeremo, ascolteremo le vostre richieste.

Scopri come >>

Che succede

Idee

Chiocci e Annunziata, due casi nella Rai che continua a non cambiare mai se stessa

di ANDREA GARIBALDI Il nuovo direttore del Tg1 è un altro esterno al comando, a fronte dei duemila giornalisti interni. La conduttrice di "Mezz'ora in più" avrebbe potuto continuare a svolgere il suo ruolo professionale, aspettando eventuali censure. Il ruolo della categoria.

Rai, adesso i giornalisti devono essere liberi di scegliere in quale testata lavorare

di VITTORIO ROIDI Dopo l'ennesimo cambio dei direttori una possibilità per il nuovo amministratore delegato Roberto Sergio. E' già successo nel 1975, dopo la riforma, che moltiplicò tg e gr. Un diritto contenuto nella legge sull'Ordine. Il caso Annunziata.

Lettere

Microscopio

I punti, le fonti, i marziani, la fatica: in un libro tutte le regole del grande Panorama

di STEFANO BRUSADELLI Analisi del "settimanale che ha cambiato l'Italia", dal '62 al '94, anno della "discesa in campo" di Berlusconi. Scuola per giornalisti e per lettori. Chiarezza, trasparenza e buon italiano. Pezzi riletti da altre tre persone.

Giornalisti in libreria/ Viviana Verbaro e la vita distrutta in sala operatoria

(A.G.) "La Rosa di Marghe", romanzo della giornalista di Radio 1, prende le mosse da una vicenda vera, un parto che finisce in una tragedia. L'assistenza al Sud, l'incuria, la superficialità e i complicati tentativi di individuare i responsabili in tribunale.

Fuga di documenti in Usa, il New York Times arriva prima degli investigatori

di GIAMPIERO GRAMAGLIA Tutti i misteri del caso Texeira, il ventunenne aviere che ha rivelato "file" riservati sulla guerra in Ucraina e su altri teatri dei crisi. L'avvio su una chat con 12 partecipanti. Le rivelazioni di Cnn e Washington Post.

Primo piano

Volete che Professionereporter.eu continui a raccontarvi dove va il giornalismo? Donate 5-10-20 euro al mese o 50-100 euro l’anno. O quello che preferite. Entrerete nella nostra comunità.

Scopri come >>