FATECI SCRIVERE ANCORA
Professionereporter.eu racconta il giornalismo italiano e mondiale. Tendenze, personaggi, episodi nascosti. Vi interessa? Con piccole cifre, come 5, 10 o 20 euro al mese, o 50-100 euro l’anno (o ciò che volete), potete darci una mano per continuare. Entrerete nella nostra comunità, vi informeremo, ascolteremo le vostre richieste.
Primo piano
I quotidiani locali perdono, Gedi cerca di vendere anche i sei del Nord Est
Il Coordinamento dei Cdr chiede chiarimenti e un incontro urgente. Critiche all'incarico dell'ad Scanavino nella Juventus. Smantellata la rete locale creata da Carlo Caracciolo 50 anni fa. Due cordate di industriali in trattativa. Il Gruppo Athesis interessato alla Gazzetta di Mantova.
Dal Qatar tangenti pro-talebani in Afghanistan, lo scoop del Tg1 subito sparito
di GIOVANNI LANDI Primo febbraio, interrotto il giornale della sera: il Direttore Maggioni e il freelance Filippo Rossi raccontano pagamenti al presidente, a militari e funzionari per non combattere. Repubblica.it rilancia e poi rimuove. I dubbi del manifesto. Poche riprese.
ChatGPT intervistata su se stessa: “Verificate sempre le notizie che vi fornisco”
Le domande di NewsGuard, l'organizzazione che monitora l'attendibilità dei siti d'informazione, e le risposte del sistema di intelligenza artificiale. "Non pubblicare mai senza verifica". "La possibile influenza degli input forniti". "Open AI è al lavoro per ridurre al minimo le distorsioni".
Mattarella: “Anche con l’intelligenza artificiale resta il dovere di cercare la verità”
La celebrazione dei 60 anni dell'Ordine dei giornalisti. Il presidente Bartoli legge i nomi dei trentuno colleghi uccisi. Ventidue costretti a vivere con la scorta. Il viceministro Sisto propone: scriviamo assieme le regole su giustizia e informazione. Cronisti sul campo e freelance.
La7, affidati 5 giorni di sciopero. “Regolamentare la cessione dei nostri servizi”
L'assemblea chiede un accordo prima che l'Azienda offra "ad operatori di telefonia, di Internet e ad altri produttori e divulgatori di contenuti l'opera dei giornalisti". L'adeguamento dell'organico e la stabilizzazione dei precari. Coordinamento con i poligrafici.
Repubblica: “Più attenzione ai deboli, meno all’editore”. Molinari sospende il suo piano
L'assemblea giudica "irricevibile" la riorganizzazione del Direttore, che prevede la centralità assoluta del digitale. La redazione: "Fuga di lettori superiore alla media di mercato, campo libero al concorrente". Organici ridotti, assunzioni nei campi tecnici. Riparte la trattativa.