FATECI SCRIVERE ANCORA
Professionereporter.eu racconta il giornalismo italiano e mondiale. Tendenze, personaggi, episodi nascosti. Vi interessa? Con piccole cifre, come 5, 10 o 20 euro al mese, o 50-100 euro l’anno (o ciò che volete), potete darci una mano per continuare. Entrerete nella nostra comunità, vi informeremo, ascolteremo le vostre richieste.
Primo piano
Espresso, Iervolino vuole una redazione “funambolica”. Inchieste e e-commerce
Il nuovo proprietario del settimanale scrive per smentire una sua candidatura alle elezioni e illustra i progetti. Lettori attivi e molto digitale. Lotta alla criminalità e alle disuguaglianze, intrattenimento e retroscena. Dal direttore Lirio Abbate ancora nessun piano editoriale.
Afghanistan, il giornalismo? Lotta per sopravvivere: arresti, maltrattamenti, minacce
di LUCIANA BORSATTI Rapporto del Committee to Protect Journalists. La situazione di chi resta, di chi perde il lavoro, di chi fugge. Gli Usa respingono il 90 per cento delle richieste di visto. I numeri delle Nazioni Unite. Trasmissione sospesa durante una protesta delle donne.
Piero Angela, quel raro gentiluomo che telefonava sempre per ringraziare
Ricordo di Paolo Conti su Instagram: "Rispetto per il lavoro altrui, in un mondo dominato dalla noncuranza". L'ultimo messaggio: "Penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese". Dodici lauree, fondatore del Cicap.
Cronisti in guerra/ 11. Lorenzo Cremonesi: “Dobbiamo essere capaci di cambiare idea”
di ALBERTO FERRIGOLO L'inviato del Corriere della Sera è stato su tutti i fronti, Iraq, Afghanistan, India, Pakistan, Siria, Libia, Libano. "L'Ucraina è a 5 stelle, nessuno vuole tagliarci la testa". "Di solito lavoro da solo e abito in case". "Nei conflitti l'uomo è nudo, autentico".
Elezioni/ Il caso Crosetto e la par condicio (quella vera e quella immaginata)
di VITTORIO ROIDI Il giornalista interrotto dal co-fondatore di Fratelli d'Italia. Le norme sull'accesso delle forze politiche riguardano radio, tv e siti online. Per la carta stampata valgono le regole professionali e deontologiche. Chi decide cosa fa notizia.
Cronisti in guerra/ 10. Giammarco Sicuro: “I bambini, gli animali e lo schifo”
di SOFIA GADICI L'inviato del Tg2 era a Mosca quando Putin ha invaso l'Ucraina. Poi si è spostato dall'altra parte. Differenze e complessità. Italiani in generale meno preparati rispetto agli stranieri. "Evitare il giornalismo di opinione". L'importanza di tornare a casa.