(A.G.) Vittorio Roidi indaga su opportunità e minacce della scrittura automatica. Le tre regole da rispettare, i possibili interventi delle istituzioni professionali. Come si muovono i grandi media. La mancanza di fonti certe. Non ripetere gli errori commessi con Internet.
di ALBERTO FERRIGOLO I nuovi acquirenti delle sette testate venete e friulane avviano subito il taglio dei costi. Diciotto tipografi e 35 redattori (su un totale di 140) entro il 2024. La questione delle nuove assunzioni e gli spostamenti dei Direttori. Il possibile accodo con Athesis.
Il quotidiano pioniere della free press attraversa una crisi lunga dieci anni. Il proprietario: "L'alternativa è sospendere le pubblicazioni. Resto solo io a lottare col coltello fra i denti". Stato di agitazione permanente. Tredici redattori, sei edizioni in sei città. Oggi solidarietà al 50.
Il presidente di tutti gli Editori (Fieg) inserisce negli ammortizzatori sociali anche gli articoli 2 e 12. Fnsi e Associazioni regionali non accettano: viola il contratto che ha firmato, solo per fare tagli; dovrebbe assumerli come articoli 1. Ancora una cascata di prepensionamenti.
La relazione 2021 sui dati economici dell'Ente. Dopo il passaggio all'Inps, le nuove regole dovevano essere pronte il 31 gennaio 2023, per fare subito le elezioni. La parola ai ministeri. Compensi e rimborsi spese. Direttrice generale, la stessa da dieci anni. Consulenze e crediti.
Trentaquattro associazioni italiane dello spettacolo, della comunicazione, dell'informazione firmano un appello alla Presidente del Consiglio perché l'Italia accetti regole vincolanti. Identica iniziativa negli altri due Paesi che "frenano": Francia e Germania.
La proprietà convoca il Comitato di redazione e comunica la nuova ondata di esodi previsti. Il motivo: i conti che andranno in perdita per quindici milioni. L'assemblea dovrà dare il via libera venerdì 15 dicembre. In alternativa, tagli agli stipendi e al contratto integrativo.
di SOFIA GADICI "Un Paese di sonnambuli", secondo l'Istituto di ricerca. Meno spesa per i media. I social ritenuti poco affidabili. Troppo spazio a pandemia e guerra in Ucraina. Fra gli argomenti più seguiti viaggi, cucina, sport, ma anche economia ed esteri. Cala la cronaca nera.
Il caso del Messaggero di Roma, che cerca stagisti allo Sport attraverso la concessionaria di pubblicità, Piemme. La speranza dell'assunzione e la posizione del Comitato di redazione. Il Post cerca "una persona" per occuparsi di esteri. Il ruolo dell'Ordine e del Sindacato.
(A.F.) La nuova proprietà sarà operativa dalla fine del gennaio 2024. Confindustria e una cordata di imprese, da Marcegaglia a Saviola, a Marenghi a Rovesta. Cassa integrazione per i poligrafici e cinque uscite fra i giornalisti. Brambilla, Guelfi e Binacchi fra i possibili Direttori.