Un libro sui momenti chiave al Corriere della Sera di un protagonista culturale: "Volevo fare il giornalista-giornalista". A cura di Paolo Conti, per le Edizioni Solferino. Era entrato nel febbraio 1976, a 23 anni. Da Ustica, a Pasolini, a Moro, alle Brigate Rosse. Scomparso il 19 luglio.
di ERIC SALERNO Un conflitto raccontato dalle retroguardie. Le redazioni svuotate da chi possedeva la memoria storica. Propaganda e analisi obiettive. L'importanza e la difficoltà di utilizzare i termini appropriati. Esperti non presenti sul campo. Sicurezza, stipendi e spazio.
di ANDREA GARIBALDI L'applicazione di Meta (già Facebook) con due miliardi e mezzo di utenti, offre la possibilità alle organizzazioni di rivolgersi al proprio pubblico. Molti media hanno avviato la sperimentazione. Notizie del giorno, con link ai siti per chi vuole approfondire.
Si tratta di un algerino colpito da un mandato di cattura internazionale perché affiliato all'Isis. L'operazione è del 29 agosto. La soddisfazione del ministro Salvini. Un sito titola sul ritardo con cui è stata data la notizia. Fra gli altri, alcuni segnalano la data, altri sorvolano.
La redazione si impegna a evitare ogni intrusione delle concessionarie nel lavoro sulle notizie, in nome della trasparenza nei confronti dei lettori. Vietati i viaggi e i regali in cambio di articoli. Primo documento sulla materia. Comitato di redazione e fiduciari vigilano sull'attuazione.
Il quotidiano milanese con Emanuele Trevi anticipa l'uscita del nuovo libro dello scrittore e con Aldo Cazzullo dà la notizia che il giornalista-conduttore lascia la Rai. Entrambi i protagonisti sono da anni nella squadra del quotidiano romano, che recupera nei giorni successivi.
di ALBERTO FERRIGOLO Le testate vendute da Gedi a un'ampia cordata veneta e friulana, con imprese e banche, capitanata da Enrico Marchi (Banca Finint). La questione dei dati di vendita. Il ritorno possibile al centro di Venezia. Per ora la redazione principale è a Padova.
Per la seconda volta il caporedattore del quotidiano, già corrispondente del Foglio dagli Stati Uniti, apre la prestigiosa testata. Il suo pezzo anche nella sezione "Opinioni" dell'edizione Usa. Era già successo a giugno, con un articolo su Berlusconi, precursore di Trump.
di LUCIANA BORSATTI Un rapporto dell'Unesco sugli anni dal 2019 al 2022. Anche in vista delle votazioni, nel 2024, in ottanta nazioni (28 nella Ue). Le raccomandazioni dell'organizzazione Onu. Ossigeno per l'informazione: tasso di impunità in Italia al 92 per cento.
(A.G.) Thomas Mackinson pubblica sul fattoquotidiano.it articoli sulle consulenze a pagamento del sottosegretario e i problemi col Fisco. La replica riguarda vicende precedenti del giornalista. Il merito della questione passa in secondo piano. Reazioni di Fnsi e Cdr.