L'iniziativa è del giornalista Piero Santanastaso, assieme ad Adnkronos/Labitalia. "Andare al di là dei dati ufficiali e burocratici dell'Inail". Il caso delle vittime "in itinere". Operai e professionisti. Il mese di ottobre fa crescere la media. Fare in modo che i responsabili paghino.
La Rassegna sui generis curata da GiULiA Giornaliste. Su Corriere della Sera, Avvenire, Sole 24 Ore reportage sulla sopravvivenza in alcuni Paesi. Attesa per le posizioni di Leone XIV. Femminicidio a Garlasco. Le vittorie di Paolini e il risalto maggiore a Sinner e Musetti.
Il decreto sulla presunzione d'innocenza affida ai Procuratori le decisioni sulle informazioni da dare alla stampa. Carlo Bartoli: "Limitare al massimo discrezionalità e censure". Linee diverse a Perugia, a Milano, a Paola, a Taranto. Il sindacato lombardo: "Impatto devastante".
di LUCIANA BORSATTI Rapporto del Committee to Protect Journalists. La situazione di chi resta, di chi perde il lavoro, di chi fugge. Gli Usa respingono il 90 per cento delle richieste di visto. I numeri delle Nazioni Unite. Trasmissione sospesa durante una protesta delle donne.
di MICHELE CONCINA Il premier inglese fu per cinque anni corrispondente del Telegraph. Scriveva di misure delle bare, patatine proibite e retine per i capelli dei pescatori. Il Times lo aveva licenziato.
Il "Global Risk Report 2024" del World Economic Forum. I pericoli delle false notizie sulle elezioni in 76 Paesi. La possibilità di disordini sociali e di autoritarismo digitale. L'avvento dell'Intelligenza artificiale e la lentezza delle regolamentazioni. Guerre nucleari e biologiche.
di PAOLO BROGI Se ne va un testimone della cronaca italiana, per vent'anni all'Europeo. Su alcuni temi i suoi scatti sembrano fatti oggi. Le bufale di Castel Volturno e i lavoratori nelle stalle. Le prime rivolte e i fari dell'auto al posto del flash. "L'informazione negata" con Uliano Lucas.
(A.G.) Duro contrasto nell'organismo sindacale. Assemblea infuocata e rottura finale. Il vice di Molinari, Carlo Bonini, invia una mail: o l'accordo viene chiuso entro agosto o saranno prese decisioni unilaterali. I giornalisti protestano. Ora sei "saggi" dovranno individuare i candidati.
Stesso lapsus o disnomia sulle tre principali reti nazionali. Unomattina, Tg e Studio Aperto. Solo la più piccola si corregge in diretta. Il 6 giugno è la giornata della battaglia in Normandia che cambiò le sorti del Secondo conflitto mondiale. Può capitare, ma non con questa coincidenza,
"Rassegna sui generis" curata da GiULiA giornaliste. I casi in famiglia a Torino: dormire nella cuccia del cane, camminare nella neve. Diritti violati in Ungheria. Politiche di destra. La tragedia del processo a Ciro Grillo. Niente scuola per 130 milioni di ragazze.