In Evidenza

Meloni e stampa dieci domande senza risposta. Giorgia Meloni.

Presidente Meloni, perché non ama i giornalisti? Dieci domande senza risposta

Abbiamo chiesto alla Presidente del Consiglio di chiarire i suoi rapporti con la stampa. Senza risultato. E' iscritta all'Ordine, come interpreterebbe il ruolo? Perché comunica con video e social? Quale funzione della stampa in democrazia?

Primo piano

Meloni per una stampa libera. Senza domande.

Meloni per una stampa libera e per l’equo compenso. Senza rispondere a domande

"Sono convinta che non possa esserci democrazia senza informazione libera e non condizionata". Disponibilità per l'equo compenso e per la sicurezza degli inviati in guerra. La Segretaria Fnsi ricorda i compensi di sussistenza nonostante i forti finanziamenti.
De Benedetti lascia Domani sogno finito. Carlo De Benedetti.

De Benedetti lascia Domani e dona 4 milioni. Storia di un sogno non avverato

Dopo cinque anni la proprietà viene trasferita a una Fondazione. Il progetto di contrastare Repubblica per un pubblico di sinistra, liberale e democratico. Perdite forti e due Direttori. Molte inchieste e notizie esclusive. Venti giornalisti e cifre sulla diffusione non diffuse.
Completezza e linguaggio segreti del giornalismo. Caterina Malavenda.

“Completezza e controllo del linguaggio, i semplici segreti del giornalismo”

(V.R.) Le regole della professione secondo il libro dell'avvocato Caterina Malavenda. Dieci processi per spiegare le trappole in cui non si deve cadere. "Non chiamare mafioso chi non è mai stato condannato". L'enfasi e la pazienza. I casi di Berlusconi e Oriana Fallaci.
Armani e le giornaliste a Pantelleria. Giorgio Armani.

Quando le giornaliste di moda soggiornavano a Villa Armani, isola di Pantelleria

Fra le celebrazioni dopo la morte del grande stilista, degno di nota il racconto dei soggiorni delle rappresentanti della stampa. La lettura dei giornali, con critiche, e l'imbarazzo su come vestirsi. Quindici pagine di Repubblica, 13 del Corriere. L'episodio sul caporalato dimenticato.
Politici contro stampa parola a Ceccarelli. Filippo Ceccarelli.

“Non solo Meloni, tutti i leader hanno combattuto con la stampa”, parola di Ceccarelli

Dopo le frasi della presidente del Consiglio a Washington, il giornalista e scrittore ricorda i ripetuti scontri con i cronisti di Craxi, De Mita, D'Alema, Berlusconi, Renzi. "Il ruolo di mediazione è saltato, non è più certo che il politico debba rispondere".
Repubblica finta informazione sulla nuova Audi.

Repubblica e “la nuova Audi in un nuovo Rinascimento”, pagine di finta informazione

Grande spazio nell'edizione del 4 settembre alla Concept C della casa tedesca. Pezzi entusiastici in cui si parla di Sartre, di cultura e soprattutto, ossessivamente, di design. Serata-evento con i responsabili del gruppo. Linguaggio che confonde e disorienta il lettore.

FATECI SCRIVERE ANCORA

Professionereporter.eu racconta il giornalismo italiano e mondiale. Tendenze, personaggi, episodi nascosti. Vi interessa? Con piccole cifre, come 5, 10 o 20 euro al mese, o 50-100 euro l’anno (o ciò che volete), potete darci una mano per continuare. Entrerete nella nostra comunità, vi informeremo, ascolteremo le vostre richieste.

Scopri come >>

Che succede

Idee

Il Direttore del Tg1 non può fare il portavoce. Cosa insegna il caso Gian Marco Chiocci

di VITTORIO ROIDI Dopo l'offerta al giornalista Rai di fare il portavoce di Palazzo Chigi. La necessità di un intervento dell'Ordine. La legge che impone "il rispetto della verità sostanziale dei fatti". Stare dalla parte dei cittadini o dalla parte del Presidente del Consiglio.

Meloni non parla con i giornalisti? I giornalisti rispondano con verifiche e dati

(A.G.) Le battute della Presidente del Consiglio alla Casa Bianca nei confronti dei cronisti in attesa. Serie di precedenti: "Appunti di Giorgia", filmati autoprodotti, rinvii, insofferenze. L'irrisione di una categoria che dovrebbe essere fondamentale nei Paesi democratici.

Lettere

Microscopio

Editori, sindacalisti, ministri: chi ha demolito la previdenza dei poligrafici

di LODOVICO SARFATTI Mentre si cerca di valorizzare i contributi complementari, non si riflette sul caso del Fondo Casella: qui la fiducia dei lavoratori è stata cancellata da comportamenti imprudenti. Prossimo passo, l'autoliquidazione.

Fallimento Fondo Casella, i poligrafici potevano essere salvati e l’ipotesi saltò

di RICCARDO DE BENEDETTI La previdenza complementare sparita per 14 mila lavoratori. L'offerta di confluire nell'Inpgi saltata e l'ombra interessata del fondo privato Byblos. Il ministro Giorgetti e il secondo pilastro.

Fondo Casella, svanita così la previdenza integrativa di 14 mila poligrafici

di RICCARDO DE BENEDETTI Ultimi capitoli della storia di un settore che ha perso moltissimi addetti. Gestione, divisa fra sindacati ed editori, con svendita di immobili e azzeramento. Nasce il Coordinamento degli iscritti.

Primo piano

Volete che Professionereporter.eu continui a raccontarvi dove va il giornalismo? Donate 5-10-20 euro al mese o 50-100 euro l’anno. O quello che preferite. Entrerete nella nostra comunità.

Scopri come >>