FATECI SCRIVERE ANCORA
Professionereporter.eu racconta il giornalismo italiano e mondiale. Tendenze, personaggi, episodi nascosti. Vi interessa? Con piccole cifre, come 5, 10 o 20 euro al mese, o 50-100 euro l’anno (o ciò che volete), potete darci una mano per continuare. Entrerete nella nostra comunità, vi informeremo, ascolteremo le vostre richieste.
In Evidenza
Presidente Meloni, perché non ama i giornalisti? Dieci domande senza risposta
Abbiamo chiesto alla Presidente del Consiglio di chiarire i suoi rapporti con la stampa. Senza risultato. E' iscritta all'Ordine, come interpreterebbe il ruolo? Perché comunica con video e social? Quale funzione della stampa in democrazia?
Primo piano
Meloni per una stampa libera e per l’equo compenso. Senza rispondere a domande
"Sono convinta che non possa esserci democrazia senza informazione libera e non condizionata". Disponibilità per l'equo compenso e per la sicurezza degli inviati in guerra. La Segretaria Fnsi ricorda i compensi di sussistenza nonostante i forti finanziamenti.
De Benedetti lascia Domani e dona 4 milioni. Storia di un sogno non avverato
Dopo cinque anni la proprietà viene trasferita a una Fondazione. Il progetto di contrastare Repubblica per un pubblico di sinistra, liberale e democratico. Perdite forti e due Direttori. Molte inchieste e notizie esclusive. Venti giornalisti e cifre sulla diffusione non diffuse.
“Completezza e controllo del linguaggio, i semplici segreti del giornalismo”
(V.R.) Le regole della professione secondo il libro dell'avvocato Caterina Malavenda. Dieci processi per spiegare le trappole in cui non si deve cadere. "Non chiamare mafioso chi non è mai stato condannato". L'enfasi e la pazienza. I casi di Berlusconi e Oriana Fallaci.
Quando le giornaliste di moda soggiornavano a Villa Armani, isola di Pantelleria
Fra le celebrazioni dopo la morte del grande stilista, degno di nota il racconto dei soggiorni delle rappresentanti della stampa. La lettura dei giornali, con critiche, e l'imbarazzo su come vestirsi. Quindici pagine di Repubblica, 13 del Corriere. L'episodio sul caporalato dimenticato.
“Non solo Meloni, tutti i leader hanno combattuto con la stampa”, parola di Ceccarelli
Dopo le frasi della presidente del Consiglio a Washington, il giornalista e scrittore ricorda i ripetuti scontri con i cronisti di Craxi, De Mita, D'Alema, Berlusconi, Renzi. "Il ruolo di mediazione è saltato, non è più certo che il politico debba rispondere".
Repubblica e “la nuova Audi in un nuovo Rinascimento”, pagine di finta informazione
Grande spazio nell'edizione del 4 settembre alla Concept C della casa tedesca. Pezzi entusiastici in cui si parla di Sartre, di cultura e soprattutto, ossessivamente, di design. Serata-evento con i responsabili del gruppo. Linguaggio che confonde e disorienta il lettore.