(A.F.) Piccola crescita in edicola, ma crollano periodici, riviste e prodotti per bambini. Andrea Martella: ci vuole un aiuto di Stato. Repubblica e Stampa regalano 25.000 abbonamenti.
Un’indagine di NewsGuard (che monitora l’attendibilità dei siti di informazione). I profili sembrano dedicati a moda, cibo, ragazzi, ma danno notizie sanitarie fuorvianti. Dopo la denuncia nove sono state rimosse.
De Benedetti denuncia che una sua intervista non è stata pubblicata per rispondere a un attacco del direttore del suo quotidiano "Domani". Tamburini: "Lo rifarei". L'assemblea ha affidato al cdr la possibilità di convocare un voto di fiducia.
di GIAMPIERO GRAMAGLIA Campagna elettorale negli Usa a colpi di intelligenza artificiale. Il candidato democratico in un filmato che riprendeva Harry Belafonte appisolato. Opera di Dan Scavino, vice capo dello staff della Casa Bianca di Trump.
Il grande inviato ha lasciato il gruppo, dopo la richiesta di cambiare un pezzo. Il direttore Damilano lo ha pregato di continuare sul settimanale. Le interviste di un ex parlamentare al ministro di Netanyahu e di Molinari all'ambasciatore degli Emirati.
di FABRIZIO PALADINI Il campione, a sorpresa, accettò volentieri di pubblicare editoriali di sport. Divenne poi collaboratore di tutto il network svedese. Direttore per un giorno. Le sue parole sulla tolleranza, il razzismo e l'importanza dello studio, per capire gli altri.
(A.G.) Il Report annuale del Reuters Institute. La pubblicità svanisce, avanzano le sottoscrizioni dei lettori. I grandi media aprono siti per agevolare l'e-commerce. Podcast, news letters, visual story e moltissimi dati. Come i piccoli editori si difendono dai grandi. Ritorno per le strade.
Undici spostamenti. Giorgio Ballario dalla Cronaca di Torino a Glocal, rifiuta: "Metodi che mi ricordano i tempi del servizio militare". Il sistema dei distacchi da altre testate. Denunciati "carichi di lavoro che d'ora in avanti la redazione potrebbe non essere in grado di sostenere".
(A.G.) Ex vicedirettore della Stampa, ex direttore del Secolo XIX, era arrivato nel maggio 2020. Divergenze di vedute sullo sviluppo della testata. Forti perdite, ma in netto calo. Diciotto giovani giornalisti selezionati personalmente dal fondatore. L'importanza dei video.
Muore il direttore ad interim tre ore dopo la nomina del successore. Apertura di prima e pagina 2 e 3 dedicate alla memoria del grande amico del fondatore Montanelli. Lunedì l'insediamento, con l'ombra dei tagli. Inventore di un tipo di giornalismo politico, molto imitato.