Una pagina di Pietro Petrucci, "Il re nel suo cono d'ombra", ricorda che il Fondatore tace sui cambi di linea di Molinari e sull'addio di Bernardo Valli. Una pagina a fumetti di Stefano Disegni, "Fine penna mai", mostra i redattori del quotidiano mentre leggono i fondi dell'ex direttore e ridono.
Drammatica seduta del Consiglio dell’Istituto. Appello al governo per aumentare i contributori nel 2021 anziché nel 2023. Lo spettro del commissariamento e del taglio delle pensioni. Il danno dei prepensionamenti, a partire dal 2009.
di FRANCESCO GARIBALDI La nuova informazione: velocità, comprensibilità. Factanza si occupa di politica ed economia. Calcio in pillole è di due pubblicisti napoletani. Freeda ha 1 milione e 800mila followers, nella proprietà c'è Ginevra Elkann.
di ALBERTO FERRIGOLO I giudici fallimentari danno dieci giorni per presentare offerte per la gestione provvisoria del quotidiano. Lo storico Pirro: “Rafforzate almeno la cooperativa dei giornalisti”. Il Comitato di redazione: “I giudici ci staccano la spina”.
(A.F.) Uno dei quotidiani sempre vicino al Presidente uscente cambia improvvisamente linea. Lo segnala un articolo del New York Times: "The Post non ha intenzione di andare giù con lui". Si ritira Col Allan, che aveva indossato un cappellino "Make America Great Again".
Intervista per "Titolo V". Il generale dei carabinieri in pensione ignora quanti posti letto di terapia intensiva ci siano nella regione e ignora che il piano Covid avrebbe dovuto farlo lui. I dialoghi con la subcommissaria e con l'usciere. Intervento immediato del Presidente del Consiglio.
(A.G.) E' l'ultimo giornale satirico in Italia, esce a Livorno da 60 anni. Il direttore Mario Cardinali chiede 5000 abbonamenti. Rifiuto della pubblicità e amore per la carta ("Buona per il gabinetto"). Da Melbourne, risponde il calciatore Diamanti, nel nostro Paese il vignettista Vauro.
Recensione del libro di memorie del giornalista che ha lasciato il giornale dopo l'arrivo di Elkann e di Molinari. "Una giusta distanza gli avrebbe permesso di risparmiarsi le impetuose e dolorose dimissioni". La lettera del lettore e gli addii di Deaglio e di Bernardo Valli.
Il direttore di Domani, 36 anni, intervistato da Approfondi20, canale You Tube. “Raccontano soprattutto la politica, le trame, il potere, noi vogliamo spiegare dati, ambiente, sanità”. I virologi inventati e gli “ambienti di Zingaretti e Sileri”.
(A.G.) Elezioni rinviate ufficialmente, grazie al Decreto Ristori. Una storia che va avanti dal mese di giugno, con contrasti e scambi di accuse. Proroga per il Consiglio, il Segretario Guido D’Ubaldo e gli altri tre potrebbero ripresentarsi per l’Esecutivo.

Volete che Professionereporter.eu continui a raccontarvi dove va il giornalismo? Donate 5-10-20 euro al mese o 50-100 euro l’anno. O quello che preferite. Entrerete nella nostra comunità.

Scopri come >>