di RAFFAELE FIENGO Il quotidiano inglese avvia la campagna "We believe" per l'ambiente. Un patto con la comunità di chi acquista o sostiene il giornale. Le diciannove verità del New York Times.
Secondo la commissione di controllo è stato creato un quadro falso sulla situazione economica, con influenza sugli acquisti delle azioni. L'inchiesta di Milano e l'azione di responsabilità. Altri dirigenti coinvolti.
Pagina intera con 460 firme. Un documento che prevede l'approvazione di dipendenti e lettori su ogni nuovo azionista. L'industriale Kretinsky ha interessi nell'energia, nella grande distribuzione, nel calcio.
di ANDREA GARIBALDI Il caso a Radio Uno. Aspro dibattito infinito fra colleghi. Fa parte della professione prendere pubbliche posizioni, tifare o mostrare delusione? Ricorso al Consiglio territoriale di disciplina.
di VITTORIO DI TRAPANI Nuova restrittiva circolare della Lega calcio alle emittenti. Le immagini provengono per tutti da un'unica fonte. E se accade qualcosa di interesse pubblico? E la libertà di documentare?
(R.F.) Sul New Yorker immagini che vengono un editoriale. La lezione dell'international Herald Tribune. I ritardi dei giornali italiani. Le vertenze in Rai per i videoperatori.
di ANDREA GARIBALDI Molto tempo dopo il delitto tutto è avvolto nell'oscurità. Dalla colpa agli immigrati alle assenze del collega Varriale, alle dimenticanze, alle telecamere svanite. Le regole da ricordare.
A giugno rispettivamente 192 mila e 149 mila copie. La Stampa non cresce, il Messaggero non è più quarto. Migliaia di giornali stampati e buttati. Naviga in cattive acque il Tempo, bene gli sportivi.
di GIAMPIERO GRAMAGLIA Il corrispondente del Wall Street Journal non può più lavorare a Pechino. Aveva raccontato le disavventure finanziarie e giudiziarie di Ming Chai, parente del presidente Xi Jinping.
Il conduttore di Radio Ti Ricordi: "Prendi barboni, zingari e posteggiatori e li porti a Campo Imperatore"; "Li devi colpire alla base del collo, non devono soffrire". "Si iscrivono all'Arcigay per ottenere lo status di rifugiati".

Volete che Professionereporter.eu continui a raccontarvi dove va il giornalismo? Donate 5-10-20 euro al mese o 50-100 euro l’anno. O quello che preferite. Entrerete nella nostra comunità.

Scopri come >>