Corrado Giustiniani, già inviato del Messaggero, scrive ai vertici del sindacato. Sarebbero 210 gli operatori dell'informazione uccisi. Gli ultimi due casi e le ambulanze della Mezzaluna rossa assaltate. Il ruolo dei media italiani. Due lettere all'ambasciata israeliana e numerose firme.
Conferenza dei rappresentanti sindacali. Affidati alla Fnsi cinque giorni di sciopero. Il risultato di centinaia di prepensionamenti è una diminuzione del costo del lavoro per gli editori. I problemi delle nuove figure professionali e dell'utilizzo dell'Intelligenza artificiale.
(S.A.) La grande agenzia di stampa era stata esclusa dagli incontri con il Presidente perché non scriveva "Golfo d'America" anziché "Golfo del Messico". Le regole di accesso, secondo la sentenza, non possono essere usate per colpire il dissenso. Possibilità di un ricorso.
di ENRICO MARIA CASINI L'ex Pci, Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani, Partito Comunista, ora Democrazia Sovrana Popolare, moltiplica i followers su Instagram e fa video con doppi sensi. Dietro di lui, un consulente di 26 anni. Podcast e dialogo con la destra.
Documento dell'assemblea all'unanimità: vengono utilizzati come inviati e per ruoli di Desk, sottraggono spazi alla crescita dei giovani. Contestato anche l'utilizzo della partite iva. Direttore ed Editore: ci sono state 66 assunzioni dal 2016, più che in ogni altra azienda.
di ALBERTO FERRIGOLO L'analisi (ottimista) del professor Carlo Sorrentino nel suo libro “Il giornalismo ha un futuro. Perché sta cambiando, come va ripensato". "Il lavoro inizia dopo la pubblicazione". L'importanza del "why". "Un ruolo rilevante ma non centrale".
Francesco Lo Piccolo, Direttore di Voci di dentro, racconta i casi di Lodi, Roma, Ivrea e Trento. Paura per "la diffusione di un'immagine negativa della vita negli istituti". Coordinamento delle testate per chiedere un incontro al Ministero. Numerose realtà locali coordinate da giornalisti.
Paolo Ardoino acquista il 30,4 per cento del capitale. Ha sede a San Salvador e ha acquisito l'8 per cento della Juventus. Brera primo azionista, Calabresi Direttore editoriale. Numerose collaborazioni e sponsorizzazioni, attenzione ai progetti per le aziende.
L'inserto del quotidiano realizzato per un mese rivolgendo domande alla macchina. L'esperimento (o provocazione) ha suscitato interesse nei giornali del mondo. Timori, rassicurazioni, interrogativi. Stampa estera in visita al Direttore Claudio Cerasa e alla redazione.
Fotografo dal 1984, al Messaggero dal 1994. Durante l'emergenza Covid ha girato per la città o l'ha fissata dagli elicotteri delle Forze dell'ordine. Un film di fantascienza che tutti abbiamo vissuto. Gabbiani, trasgressori e clochard. Un ombrellone solitario aperto a Ostia.

Volete che Professionereporter.eu continui a raccontarvi dove va il giornalismo? Donate 5-10-20 euro al mese o 50-100 euro l’anno. O quello che preferite. Entrerete nella nostra comunità.

Scopri come >>