di FRANCESCO GARIBALDI Il social ha 28,8 utenti in Italia. I grandi quotidiani si adattano alla scomparsa dell'home page. La forte presenza del direttore Maurizio Molinari. Roberto Saviano e la "indoguration" del presidente Biden. Le immagini delle postazioni dei giornalisti.
Il 30 giugno scade l'ultima proroga per l'Istituto di previdenza. La richiesta di anticipare l'ingresso dei comunicatori. Il rimborso per prepensionamenti, disoccupazione, cassa integrazione. La strada verso l'assorbimento nell'Inps. La richiesta di "garanzia pubblica".
Fascicoli di 96 pagine sui decenni a partire dai '70. Numero da collezione il 28 aprile con firme della cultura. Spot tv e radio. Contenuti digitali gratis per tutto. Podcast "A voce scritta", sugli editoriali che hanno fatto la storia del giornale. Il primo pezzo (1971) di Luigi Pintor.
(S.G.) L'inquadratura del momento del malore condivisa migliaia di volte. Su Twitter molte accuse di "morbosità". Il giornalista sportivo Riccardo Cucchi: "Rifiuto questo tipo di giornalismo". Le foto della Gazzetta dello Sport e la spiegazione del direttore Barigelli.
di SOFIA GADICI "Rispetteremo la libertà di stampa -ha detto un portavoce dei talebani- ma per ora le donne devono restare a casa, senza paura". Il caso di Tolo News, prima rete tv. Quattro croniste uccise. L'appello del gruppo GiULiA: "Non ci illudiamo".
(A.F.) Licenziato dopo trentatre anni di lavoro e 8 al comando, "senza preavviso. e senza giusta causa". Lungo post su Facebook. "Le mie spese di rappresentanza? Sessanta euro per due pasti con il sindaco". "Danni alla mia salute e alla mia famiglia"
di ALBERTO FERRIGOLO Il direttore di Domani: "L'istituzione è ferma agli anni '70. C'è bisogno di tutele contro le pressioni finanziarie". Inglobare chi lavora su dati e social. L'obiettivo: scoprire ciò che non si sapeva o spiegare. "Oggi Giorgio Bocca dovrebbe montare video e fare tweet".
Paolo Frosina aveva scritto che il primo cittadino de La Spezia non aveva ben gestito una manifestazione dei tifosi dal punto di vista delle misure anti-Covid. "Denunce come mazze chiodate". Ossigeno: "Centinaia di giornalisti colpiti da abusi legali".
Da 32 anni al Messaggero, da 21 cronista politico, al seguito dei Presidenti del consiglio. L'inizio in Romagna, nell'epoca Ferruzzi. L'abilità nel fare le domande "da titolo". Il caso di Alfano e della mancanza del "quid". Una "taglia" sul suo capo per le notizie su Berlusconi e la magistratura.
di PAOLO CONTI Figlio di un diplomatico, ha sempre girato il mondo. Dal Gazzettino di Venezia, al Tempo al Corriere della Sera. La caduta dei Colonnelli, la Rivoluzione dei Garofani, Solidarnosc. L'ultimo pezzo il 7 marzo, sulla "guerra che invade le nostre coscienze"

Volete che Professionereporter.eu continui a raccontarvi dove va il giornalismo? Donate 5-10-20 euro al mese o 50-100 euro l’anno. O quello che preferite. Entrerete nella nostra comunità.

Scopri come >>