FATECI SCRIVERE ANCORA
Professionereporter.eu racconta il giornalismo italiano e mondiale. Tendenze, personaggi, episodi nascosti. Vi interessa? Con piccole cifre, come 5, 10 o 20 euro al mese, o 50-100 euro l’anno (o ciò che volete), potete darci una mano per continuare. Entrerete nella nostra comunità, vi informeremo, ascolteremo le vostre richieste.
Primo piano
Gruppo Nem, nomi cancellati in un fatto di cronaca, i redattori scioperano
(A.F.) Omicidio-suicidio a Lamon, omesse sulle testate venete le generalità di padre e figlio "per proteggere un'altra figlia". "Così si rinuncia all'abc del nostro mestiere". Poi, la scelta di pubblicare tutto nelle edizioni online. Critiche alla gestione del progetto editoriale.
Sole 24 Ore, una pagina per il manager condannato: giornalisti contro Direttore
La Cassazione rende definitivi 6 anni di pena a Giovanni Castellucci (Autostrade) per la tragedia con 40 morti ad Acqualonga. I rappresentanti sindacali chiedono di evitare la pubblicazione, senza risultato: "Impropria cassa di risonanza". Imputato anche per il crollo del Ponte Morandi.
“Papa degli ultimi”, titolo per tanti. Ma anche angelo, fratello e “rosso”
I titoli sulla morte del Papa. Coincidenza per Corriere, Repubblica e Messaggero. Originali Il Fatto e La Stampa. "Rivoluzionario" per Domani e spostato a sinistra per Libero. "Solo" per i celebri deskisti del manifesto. Freddo Jerusalem Post, "riformatore della Chiesa" per Nyt.
Francesco sussurra ai giornalisti: siate umili, state per strada, non nel Palazzo
Il Papa appena scomparso ha spesso parlato di informazione. "Occupatevi di chi non è visto. Disarmate il linguaggio. Non fermatevi alla prima osteria. Date un nome a ciascun migrante. Una persona muore e non fa notizia, la Borsa ribassa e tutti ne parlano". Quattro peccati.
Gaza, silenzi e omissioni dei media raccontati dall’unico premio Pulitzer italiano
Dal 24 aprile al 2 giugno nell'ex convento di Bagnacavallo 40 immagini di Lorenzo Tugnoli, affiancate da elaborazioni di dati e statistiche. Conflitto senza testimonianze e voci credibili. Mancanza di consenso per definire gli eventi e acrobazie politiche. Diritto di conoscere i fatti.
I giornalisti francesi: colleghi palestinesi massacrati, libero accesso a Gaza
Manifestazioni a Parigi e a Marsiglia per ricordare i 200 operatori dell'informazione uccisi dal 7 ottobre. Almeno 40 avevano penne, microfoni e telecamere in mano. Il testamento in vita. La situazione in Cisgiordania. Da Le Monde a Liberation a Mediapart a Le Figaro, tv e radio.