di SOFIA GADICI

Il mondo dell’informazione ha un problema in più. L’ultimo colpo arriva dalla materia prima. La carta. Il costo delle sue componenti e i rincari del prezzo dell’energia stanno mettendo a dura prova la tenuta della filiera editoriale. Libri, riviste e anche i quotidiani. Il costo della cellulosa è cresciuto tra il 60 e il 70 per cento su base annua. L’energia elettrica ha raggiunto punte di +280 per cento rispetto a di gennaio 2021 e +650 per cento rispetto a gennaio 2020. Secondo Aie (Associazione italiana editori) questi rincari hanno provocato un aumento medio del 20% per la carta non patinata e fino al 50% per le carte più pregiate, patinate e cartoncini.

L’Aie, l’Associazione Nazionale editoria di Settore (Anes) e la Federazione Carta Grafica chiedono al Governo un credito di imposta sull’acquisto di carta grafica per fini editoriali. 

rotocalchi a rischio

“I rincari energetici – afferma Emanuele Bona, presidente di Federazione Carta Grafica – stanno già mettendo a rischio di stop alcuni segmenti produttivi come quello delle riviste stampate in rotocalco. Ma per tutti i settori della stampa editoriale e commerciale l’incremento del costo della carta ha assunto dimensioni tali da erodere ogni marginalità, date le ovvie difficoltà a trasferire a valle tali rincari. A questo scenario si aggiungono le problematiche legate a una scarsa reperibilità della materia prima, anche a causa del processo di riconversione della produzione verso le carte per imballaggi”.

I segnali di una situazione quasi fuori controllo erano però arrivati già nelle scorse settimane.

quarantadue grammi

Stefano Feltri, direttore di Domani, aveva avvertito i lettori: “Quando è nato Domani, nell’autunno 2020, abbiamo scelto di stamparlo su una carta un po’ più pregiata dello standard: 52 grammi, invece di 41 o 42. Qualche settimana fa ci arriva la comunicazione dello stampatore: la carta da 52 grammi non esiste più. Resta una sola alternativa, passare a quella più leggera, da 42, che però è diventata incredibilmente costosa. Quando sentirete tra le mani una copia di Domani più sottile e vi chiederete cos’è successo, sappiate che quello che stringete tra le mani è la sintesi dei grandi cambiamenti nell’economia mondiale post-Covid”.

In un articolo del 24 gennaio scorso, sempre di Domani, si legge che, paradosso dei paradossi, “se gli editori ritrovassero i milioni di lettori dei decenni pre-digitali non ci sarebbe abbastanza carta per stampare tutti i giornali”.

piccolo sforzo

Anche La Repubblica all’inizio di febbraio aveva spiegato: “Da domani mattina, il costo per acquistare la copia in edicola del nostro e vostro giornale aumenterà di 20 centesimi, passando a 1,70 euro (2,50 il Venerdì e 3,00 il sabato e domenica). È una decisione su cui abbiamo riflettuto a lungo, che arriva a distanza di 6 anni dall’ultimo aumento del prezzo di Repubblica, e che è figlia del macroscopico aumento dei costi dell’energia e della carta, entrambi fattori essenziali della produzione e distribuzione di un quotidiano. Un giornale con i conti in equilibrio è un giornale libero e in grado di garantire un’informazione di qualità. Chiedervi dunque questo piccolo sforzo quotidiano aggiuntivo significa per noi rinnovare con voi quel patto di fiducia e lealtà che ci lega dal 1976 e che ogni giorno ci impegniamo ad onorare”. A ruota, La Stampa, che apparitene allo stesso gruppo, la Gedi di John Elkann, si è allineata all’aumento dei prezzi in edicola. 

Chi ora si appresta a investire sull’informazione cartacea lo fa con più coraggio: è il caso di Urbano Cairo e del nuovo Oggi di Carlo Verdelli. Cairo ha raddoppiato il budget per pagina accettando di dare al nuovo direttore una carta migliore, nonostante gli aumenti dei prezzi della materia prima.

LASCIA UN COMMENTO