Il dipartimento di giustizia del Distretto di Columbia (dove si trova Washington) va all’attacco di Wikimedia (l’organizzazione che coordina Wikipedia).
In una lettera a Wikimedia il procuratore generale Edward R.Martin jr minaccia di revocare lo status di non-profit e quindi l’esenzione dalle tasse a Wikipedia perchè manipola le informazioni e fa propaganda. Si tratta di accuse simili a quelle mosse ad alcune università come Harvard, con lo scopo finale di eliminare o ridurre i fondi pubblici. Il procuratore chiede documenti e informazioni, da consegnare entro e non oltre il 15 maggio 2025.
“accuratezza e neutralità”
Wikipedia, fondata da Jimmy Wales e Larry Sanger, esiste dal 2001 è uno dei siti più visitati al mondo. Si basa sul lavoro di 260mila volontari e sui finanziamenti degli utenti. Dichiara che le sue informazioni sono elaborate con “accuratezza, equità e neutralità”. E’ un Enciclopedia con 65 milioni di voci libera e gratuita, una delle poche promesse mantenute di un Web democratico e promotore della conoscenza.
Martin è un politico appartenente all’ala destra del Partito Repubblicano, nominato quest’anno da Trump Procuratore provvisorio del Distretto di Columbia. A dicembre Elon Musk ha scritto su X: “Fermate le donazioni a Wikipedia”.
“eventi storici riscritti”
Nella lettera, datata giovedì 24 aprile 2025, il procuratore Martin afferma di aver saputo che Wikipedia di “consente ad attori stranieri di manipolare informazioni e diffondere propaganda presso il pubblico americano, di riscrivere eventi storici chiave e informazioni biografiche di leader americani attuali e passati, nonché altre questioni che implicano la sicurezza nazionale e gli interessi degli Stati Uniti”. Secondo Martin “mascherare la propaganda che influenza l’opinione pubblica con il pretesto di fornire materiale informativo è antitetico alla missione ‘educativa’ di Wikimedia”, che è poi quella che permette il regime fiscale agevolato.
il ruolo di google
In aggiunta, nella lettera si dice che le operazioni di Wikipedia sono dirette dal suo consiglio di amministrazione, composto principalmente da cittadini stranieri, sovvertendo gli interessi dei contribuenti americani. Che motori di ricerca come Google hanno accettato di dare priorità ai risultati di Wikipedia e ciò non farà altro che amplificare la propaganda a un pubblico americano più ampio. Che le piattaforme di intelligenza artificiale ricevono i dati di Wikipedia per addestrare modelli linguistici complessi e che questi dati vengono ora utilizzati quotidianamente da masse di americani e insegnanti americani: se i dati forniti vengono manipolati, in particolare da attori ed entità straniere, il rapporto di Wikipedia con le piattaforme di intelligenza artificiale generativa potrebbe potenzialmente riciclare informazioni per conto di attori stranieri. Quindi “le informazioni ricevute dal mio ufficio dimostrano che le politiche di gestione delle informazioni di Wikipedia avvantaggiano le potenze straniere”.
“cattiva condotta”
Martin cita la Sezione 501(c)(3) del Codice Usa, in base al quale le organizzazioni che ricevono lo status di esenzione fiscale devono operare esclusivamente per “scopi religiosi, caritatevoli, scientifici, di test per la sicurezza pubblica, letterari o educativi”.
Alla luce di tutte queste preoccupazioni, l’Ufficio di Martin richiede una serie di informazioni sulla conformità di Wikimedia alle leggi che regolano l’esenzione fiscale. Documenti relativi al periodo dal 1° gennaio 2021 a oggi, “il prima possibile e comunque non oltre il 15 maggio 2025. Ecco alcuni esempi: quali meccanismi ha messo in atto la Wikimedia Foundation per adempiere alle proprie responsabilità legali ed etiche al fine di tutelare il pubblico dalla diffusione di propaganda, in particolare alla luce della sua designazione come organizzazione esente da imposte?; cosa fornisce la Fondazione in termini di dipendenti e collaboratori, budget, supervisione quotidiana e meccanismi di applicazione, ai fini della moderazione dei contenuti e del perseguimento della cattiva condotta degli editor? la cattiva condotta degli editor include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la manipolazione dei contenuti, il bullismo e il sondaggio fuori piattaforma; in che modo la Fondazione garantisce trasparenza e responsabilità in merito alla misura in cui le sue pratiche editoriali e la governance della piattaforma sono influenzate dai rapporti in corso con donatori, sponsor, finanziatori o altri stakeholder esterni?; quali misure ha adottato la Fondazione per impedire che operazioni di influenza straniera apportino modifiche mirate a categorie di contenuti al fine di rimodellare o riscrivere la storia?
(nella foto, Jimmy Wales, co-fondatore di Wikipedia)