di MICHELE CONCINA
I "local democracy reporter hanno il compito di cercare storie su consigli municipali, gestori di servizi pubblici e altre autorità. La tv va in soccorso della stampa. Scoop su sprechi e menzogne.
di LORENZO GRIGHI
La cooperativa subisce il taglio dei fondi del governo e lancia una sottoscrizione fra i lettori: da 3 a 3.333 euro. L'esempio del Guardian: chi può paga, gli atri continuano a leggere.
di VITTORIO ROIDI
Sull'articolo 6 del contratto rispondono De Bortoli, Lorusso, Emiliani. Stefanelli (Corriere della Sera): "Il giornale cammini con le proprie gambe". La redazione del Fatto contesta Travaglio
di GIAMPIERO GRAMAGLIA
Arriva in Italia il filtro per bufale e fake news. Giornalisti esperti misurano attendibilità e trasparenza dell'informazione online, in base a 9 criteri. Promossi "Lercio" e Umbria 24
di ANDREA GARIBALDI
II giornalismo non è morto. Eravamo partiti da un titolo così per il sito, poi qualcuno disse che portava male, che una negazione non funziona, che il pugno nello stomaco va bene, ma insomma.
di FABIO MARTINI Oramai tutti i media e tutti i “generi” giornalistici sono attraversati dallo stesso fenomeno pervasivo: la personalizzazione.
di MICHELE CONCINA Tre anni fa il Guardian era in stato pre-comatoso. “Le vendite declinavano, la pubblicità a stampa stava collassando, quella online in cui...