(S.A.) È online dal 21 maggio il nuovo canale digitale del Corriere della Sera, piattaforma di contenuti video pensata per chi vuole approfondire materie scolastiche, temi culturali e discipline scientifiche. Il progetto, che prende il nome di “Lezioni d’autore”, nasce con l’obiettivo di offrire uno strumento in vista dell’esame di maturità, ma si rivolge anche a insegnanti, universitari e lettori interessati a percorsi di formazione culturale fuori dai tradizionali contesti didattici.
I contenuti video ospitati sul nuovo canale coprono molti ambiti: dalla filosofia alla fisica teorica, dalla storia contemporanea alla letteratura antica e moderna, fino a matematica e scienze naturali. Le lezioni sono tenute da docenti universitari, scrittori e giornalisti selezionati tra le firme del quotidiano.
Tra i video già disponibili figurano le lezioni di Maurizio Ferraris su pensatori fondamentali del pensiero moderno, gli approfondimenti storici di Paolo Mieli ed Ernesto Galli Della Loggia, e i moduli letterari realizzati da studiosi e autori come Silvia Avallone, Sandro Veronesi, Alessandro Piperno, Emanuele Trevi, Mauro Covacich e Alberto Casadei. La sezione classica è curata da Walter Lapini e Marco Bonazzi, con interventi di Luciano Canfora. Sul fronte scientifico, Francesca Vidotto introduce ai concetti base della fisica teorica, mentre Telmo Pievani illustra l’evoluzione biologica da Darwin alle crisi ecologiche. La matematica è spiegata da Edoardo Balistri, già premiato alle Olimpiadi internazionali.
L’accesso al canale è incluso negli abbonamenti Naviga+ e Tutto+, e disponibile anche per chi aderisce all’offerta “Tutto”, acquistabile tramite la Carta del Docente o la Carta della Cultura e del Merito. Il lancio è accompagnato da una promozione: 12 euro per due anni, rispetto al prezzo intero annuale di 99,99 euro.
Il nuovo spazio digitale si inserisce nel percorso già tracciato dal giornale con iniziative come “A scuola con Corriere” e CampBus, confermando l’attenzione verso il mondo scolastico e l’educazione permanente.