Somalia senza pioggia, viaggio nei segreti di uno zio, il disastro di Rigopiano, gli episodi inquietanti di Piacenza, narcos e cocaina, il gruppo dei Nirvana. Sono i temi dei podcast che hanno vinto la IV edizione de “Il Pod – Italian Podcast Awards” a Piacenza. 

Il Premio Podcast dell’anno è andato a “Borena / La terra senza pioggia” di Valerio Nicolosi (prodotto da LifeGate e Cesvi), sulla regione dell’Etiopia dove non piove da sei anni a causa dei cambiamenti climatici, e dove vivono milioni di persone in condizioni di insicurezza alimentare o sono costretti a emigrare.

Il Podcast Indie dell’anno a “Gianni” di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani (prodotto da Baby Hurricane), che ha inizio con il ritrovamento da parte di Caroline, in un vecchio scatolone, di tre audiocassette registrate negli anni Ottanta da suo zio Gianni, un uomo psicologicamente fragile. 

Il vincitore del Miglior Podcast votato dal pubblico è “E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano” di Pablo Trincia (Sky Italia, Sky TG24 e Chora Media) che racconta la tragedia dell’hotel Rigopiano, colpito da una valanga il 18 gennaio 2017. Oltre 20.000 i voti espressi dagli ascoltatori. 

Il Premio Piacenza per il podcast rivelazione va aProvincia Thriller” di Nicoletta Marenghi (Libertà), trasmissione di Telelibertà, che scava nel passato del territorio piacentino per scoprire gli episodi inquietanti che lo hanno scosso dal Dopoguerra ai giorni nostri.

Il Premio storia del podcast è assegnato aLa piena. Il meccanico dei narcos” di Matteo Caccia e Mauro Pescio (Audible Original). Racconta una storia di traffico di cocaina, che dal Sud America arriva a coinvolgere un meccanico nautico di La Spezia, Gianfranco Franciosi.

Menzione speciale al podcast “Ho conosciuto Kurt Cobain. La storia dei Nirvana in Italia” di Paolo Maoret e Marco Degli Espositi (Piombo Podcast).

Ecco i vincitori delle altre categorie:

Benessere: “Avati Veloce – Viaggio nell’ADHD” di Gianpiero Kesten (Vois per Raiplay Sound)

Business: “[Segreta]” di Federica Manzitti (RSM Italia Corporate Finance S.r.L. – Forensic Investigations & Intelligence)

Comedy: “Libri Brutti Podcast” di Auroro Borealo (Boats Sound)

Cultura: “La grande famiglia” di Cristiano Barducci e con la direzione artistica di Andrea Borgnino (Raiplay Sound)

Diversity: “Come una marea” di Franco Mastrogiovanni (24Ore Podcast)

Indie – Informazione: “10 e 25 – La vera storia dietro la strage di Bologna” di Gabriele Cruciata e Dario De Santis (Slow news)

Indie – Intrattenimento:Libri Brutti Podcast” di Auroro Borealo (Boats Sound)

Script: “Gianni” di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani (Baby Hurricane)

Sound design:Sangue Loro – Il ragazzo mandato a uccidere” di Pablo Trincia, da un’idea di Luca Lancise (Sky Italia, Sky TG24 e Chora Media)

Talk:In nome del figlio” di Vincenzo Frenda (Raiplay Sound in collaborazione con il Tg2)

True Crime: “Sangue Loro – Il ragazzo mandato a uccidere” di Pablo Trincia, da un’idea di Luca Lancise (Sky Italia, Sky TG24 e Chora Media)

Videopodcast: “My Zone” di Ariam Tekle, Selam Tesfai e Ariman Scriba (Voice Over Foundation, Blackcoffee e Mun Magazine)

 

“Il Pod, Italian Podcast Awards” è ideato da Maura Gancitano, Andrea Colamedici e Fabio Ragazzo. La direzione artistica è di Rossella Pivanti. Il premio è realizzato grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, al Comune di Piacenza e alla Fondazione Teatri di Piacenza, assieme a tutta la Rete Cultura Piacenza.

Tutte le informazioni su ilpod.it

 

LASCIA UN COMMENTO